Cortandone

CORTANDONE

308 abitanti

Manifestazioni di interesse di soggetti locali ad aderire al Distretto: 8.

Area camper.

Tipicità: bagna cauda, miele, pane, grissini, pasticceria secca, pizza, nocciole sbucciate e tostate, vini (Chiaretto, Freisa, Freisa Superiore). Frutta e verdura a km zero.

Ritrovamenti paleontologici: Scheletri di balenottera e delfino del Pliocene (3 milioni di anni) conservati al Museo Paleontologico di Asti. Presenza di affioramenti fossiliferi sul territorio.

Eventi: Festa patronale (luglio), Festa delle Masche (settembre), Festa delle Leve (ottobre), Festa della Bagna Cauda (novembre).

Da ricordare! Arte, paesaggio, paleontologia: le tre voci nel 2021 hanno ispirato una nuova manifestazione: Street Art sulle colline del mare. L'evento ha coinvolto Cortandone e Settime: sui loro muri sono comparsi i murales degli artisti Roberto Collodoro e Ascanio Cuba affiancati da un gruppo di rifugiati politici accolti nei due comuni. Suggestivi la conchiglia (Cortandone) e il delfino (Settime) che hanno trovato un posto nei luoghi degli uomini.

La storia particolare: la bagna cauda non è solo occasione conviviale, ma storia di paese. Un rito collettivo, che occupa i quattro weekend di novembre, che si ripete ininterrotto da cinquant'anni e con sempre più commensali (duemila persone ogni anno). E la ricetta della bagna cauda è così speciale da essere depositata all'Accademia della Cucina Italiana.

Cortandone per immagini